La cd « tregua fiscale » prevederà lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro.
Sopra ai 1.000 euro si dovrà pagare tutta l’imposta senza sanzioni, senza interessi e una rateizzazione su cinque anni, in casi di difficoltà finanziarie e carico sanzionatorio elevatissimo.
Quanto alle dichiarazioni regolarmente emesse fino al 2021, in caso di omesso versamento dell’imposta, si può beneficiare di una sanzione forfettaria del 3 per cento e si prevede un pagamento quinquennale.
Per chi ha presentato la dichiarazione con delle omissioni, la sanzione è del 5 per cento e il pagamento è spalmato su due anni, una sorta di ravvedimento operoso più lungo.
Nei casi di avvisi di accertamento o processi verbali emessi dalla Guardia di Finanza si può pagare una sanzione del 5 per cento su un piano quinquennale.
Al fine di diminuire il contenzioso tributario sono anche previste:
- UNA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SOMME DOVUTE A SEGUITO DEL CONTROLLO AUTOMATIZZATO DELLE DICHIARAZIONI
- LA REGOLARIZZAZIONE IRREGOLARITÀ FORMALI
- UNA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE
- UNA CONCILIAZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE
- UNA RINUNCIA AGEVOLATA DEI GIUDIZI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE
- UNA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI PAGAMENTI DI RATE DOVUTE A SEGUITO DI ACQUIESCENZA, ACCERTAMENTO CON ADESIONE, RECLAMO/MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
Se pensi di poter usufruire di queste agevolazioni e vuoi saperne di più, contatta il nostro studio legale e prenota subito un appuntamento gratuito e senza impegno per scoprire se possiamo aiutarti.
Se vuoi sapere di più su cosa facciamo, intanto, clicca qui