Pubblico di seguito il testo della mia relazione, sul tema danni punitivi e diritto del lavoro, tenuta alle giornate di studio AIDLASS 2022 che si sono tenute a Torino il…
Categoria: Diritto del lavoro
Il diritto del lavoro è quella branca del diritto che disciplina i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro. Ferie, permessi, retribuzione, contributi previdenziali, licenziamento, discriminazione. Ogni ambito del rapporto di lavoro è regolato dal diritto. Il principio cardine è il favore per il lavoratore, che il diritto vede come contraente debole da proteggere perché contraente debole nel rapporto con il datore. Il lavoro è una merce altamente deperibile. Infatti nessuno può fare domani il lavoro che non ha fatto oggi e la retribuzione perduta non si recupera più. Per questo il lavoratore pur di lavorare è disposto ad accettare anche condizioni di lavoro svantaggiose. Il diritto del lavoro serve a proteggerlo da questa sua propensione. Norme inderogabili di tutela, stipendi fissati dai contratti collettivi nazionali di lavoro, sicurezza sul lavoro sono tutti temi a cui provvede il diritto del lavoro.
La legge di Bilancio 2022 nell’ambito del riordino degli ammortizzatori sociali ha previsto il nuovo accordo di transizione occupazionale e con la disposizione di cui al comma 200 dell’articolo 1….
A partire dal 15 ottobre il nuovo decreto legge prevede l’obbligo di controllo del green pass per i dipendenti pubblici e privati al lavoro, ma niente licenziamento per chi non…
Durante l’emergenza epidemiologica da Covid molti lavoratori hanno avuto un infortunio sul lavoro ed alcuni sono andati incontro alla morte per questa malattia. Si può ottenere in questo caso un…
La parità di retribuzione tra uomini e donne anche nel lavoro privato è stata affermata lo scorso 3 giugno 2021 dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso Tesco Stores….
Con una sentenza recente il Tribunale di Roma (Tribunale Roma Sez. lavoro Sent., 17/09/2020) ha chiarito che l’elemento di differenza tra agente di commercio e venditore subordinato va individuato nella…
Il Decreto Sostegni prevede il blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno. Tuttavia, dal 1° luglio al 31 ottobre resta il blocco dei licenziamenti per i destinatari dell’assegno ordinario e…
Tempo fa ho pubblicato su questo sito un articolo sulla malattia e sul calcolo del comporto dei lavoratori fragili durante l’emergenza epidemiologica. Il Decreto Sostegni mi ha dato del tutto…
Spesso si sente parlare nelle imprese di dare in appalto a una cooperativa lo svolgimento di certi lavori o la fornitura di personale al committente, ma occorre stare attenti ai…
Nel 2017, il legislatore è intervenuto anche a modificare l’art. 409 cod. proc. civ., inserendo una nuova nozione in relazione alle collaborazioni coordinate e continuative, secondo la quale: «La collaborazione…