La Corte di Cassazione, con sentenza del 18 febbraio 2022, n. 5423, pres. e est. Frasca, ha ritenuto che la disciplina delle clausole vessatorie del Codice del Consumo si debba applicare anche al contratto autonomo di garanzia fideiussoria stipulato dal padre in favore del figlio per finalità puramente parentali e non connesse alla sua attività professionale.
Questo assunto implica diverse conseguenze, tra cui la nullità delle clausole ritenute vessatoria sulla limitazione della proponibilità di eccezioni personali del debitore originario. Se tu o la tua azienda avete bisogno di ulteriori chiarimenti, però, non esitate a contattarci ai contatti previsti nell’apposita sezione oppure a lasciare i vostri dati sul nostro sito di studio, così da venire richiamati!
La sentenza ha dato seguito all’orientamento già consolidato in materia di garanzia della Corte di Giustizia UE, iniziato con le sentenze C. 534/15, Dumitras c. BRD Groupe Societè Generale e altre.
Se avete prestato garanzia ai vostri parenti e ora vi chiedono indietro il denaro, rivolgetevi al nostro studio.
Secondo la Corte di Giustizia, infatti, è con riferimento alla qualità dei contraenti, a seconda che essi agiscano o meno nell’ambito della loro attività professionale, che la direttiva 93/13 definisce i contratti ai quali essa si applica (ordinanza del 19 novembre 2015, Tarcău, C‑74/15, EU:C:2015:772, punto 23 e giurisprudenza citata).
Tale criterio corrisponde all’idea sulla quale si basa il sistema di tutela istituito dalla direttiva stessa, ossia che il consumatore si trovi in una situazione di inferiorità rispetto al professionista per quanto riguarda sia il potere nelle trattative che il livello di informazione, situazione che lo induce ad aderire alle condizioni predisposte dal professionista, senza poter incidere sul contenuto delle stesse (ordinanza del 19 novembre 2015, Tarcău, C‑74/15, EU:C:2015:772, punto 24 e giurisprudenza citata).