Dal 7 gennaio 2021 sarà online sul sito www.cdpventurecapital.it il portale dedicato al Fondo da 200 milioni di euro stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore di startup e…
Categoria: Azienda e lavoratori nel diritto italiano
Articoli su impresa e azienda, rapporto tra datori di lavoro e lavoratori, cooperative, società per azioni, società a responsabilità limitata. L’Azienda è l’ambiente in cui si sviluppano le idee, i sogni e le imprese degli uomini attuate attraverso il lavoro congiunto di datori di lavoro e lavoratori e ciascuna parte contribuisce in modo essenziale alla riuscita.
In economia aziendale, è un’organizzazione di beni e capitale umano. Il fine è la soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti. Essa è strutturata secondo una certa organizzazione aziendale. E’ amministrata secondo una certa amministrazione aziendale da parte del management aziendale. Il soggetto che conduce l’attività economica è anche detto imprenditore. Le funzioni che l’impresa esercita per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono dette funzioni aziendali. Sono realizzate attraverso processi aziendali. Essi seguono un’accurata pianificazione aziendale. In senso giuridico il termine più utilizzato è invece quello di impresa o società. Un’azienda può appartenere ad uno dei settori del sistema economico: settore primario (agricola/allevamento), settore secondario (es. industria), settore terziario ad (es. società di servizi).
Nella Manovra 2021 arrivano nuove misure a favore delle imprese e per il lavoro. Previsti fondi e contributi per imprese. Contributi per le Pmi (Nuova Sabatini) Resi facili e in…
Le disposizioni dell’articolo 87, commi 6 e 7 del D.L. 18/2020, che consentono di effettuare gli accertamenti diagnostici del personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo…
Per quanto riguarda gli interventi che il Governo intende adottare in tema di lavoro, la NADEF 2020 anticipa che nella prossima legge di bilancio si prevedono risorse significative per il…
Lo scorso 4 settembre 2020, il Ministero ha emanato la circolare n. 13 del 4 settembre 2020 si legge che “il concetto di fragilità va dunque individuato in quelle condizioni dello stato…
L’articolo 14 del decreto agosto preclude la possibilità di avviare le procedure di licenziamento collettivo e di esercitare la facoltà di recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo, salvo specifiche…
Lo schema di decreto legislativo in esame oggi alla commissione lavoro del Senato – adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della L. 117/2019 (Legge di delegazione europea 2018) –…
Al licenziamento intimato all’apprendista in pendenza del periodo di formazione non trova applicazione la disciplina relativa al licenziamento ante tempus nel rapporto di lavoro a termine, bensì l’ordinaria disciplina in…
Con il contratto di apprendistato l’imprenditore si obbliga ad impartire o a far impartire all’apprendista assunto alle sue dipendenze l’insegnamento necessario per-ché possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore…
Le misure a sostegno del lavoro contenute nel DECRETO RILANCIO D.L. 34/2020, così come sembra che sarà convertito dalle Camere, riguardano, principalmente, la proroga degli ammortizzatori sociali e delle indennità spettanti ad alcune categorie…