Maturazione delle provvigioni: 1,- La disciplina precedente alla Direttiva Europea. Prima dell’intervento della direttiva comunitaria 86/653/CEE del 18 dicembre 1986 sugli agenti di commercio indipendenti e delle due leggi di…
Categoria: Azienda e lavoratori nel diritto italiano
Articoli su impresa e azienda, rapporto tra datori di lavoro e lavoratori, cooperative, società per azioni, società a responsabilità limitata. L’Azienda è l’ambiente in cui si sviluppano le idee, i sogni e le imprese degli uomini attuate attraverso il lavoro congiunto di datori di lavoro e lavoratori e ciascuna parte contribuisce in modo essenziale alla riuscita.
In economia aziendale, è un’organizzazione di beni e capitale umano. Il fine è la soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti. Essa è strutturata secondo una certa organizzazione aziendale. E’ amministrata secondo una certa amministrazione aziendale da parte del management aziendale. Il soggetto che conduce l’attività economica è anche detto imprenditore. Le funzioni che l’impresa esercita per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono dette funzioni aziendali. Sono realizzate attraverso processi aziendali. Essi seguono un’accurata pianificazione aziendale. In senso giuridico il termine più utilizzato è invece quello di impresa o società. Un’azienda può appartenere ad uno dei settori del sistema economico: settore primario (agricola/allevamento), settore secondario (es. industria), settore terziario ad (es. società di servizi).
Un Programma di partecipazione degli impiegati alla proprietà (ESOP) è un programma per i lavoratori che forniscono la forza lavoro all’impresa avendo un interesse ad acquisirne la proprietà. In un ESOP,…
Parliamo oggi del rapporto di soggezione del lavoratore del potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare. Il potere direttivo del datore di lavoro consiste nella possibilità concreta…
Trattamento previdenziale. L’art. 3 della L. 142/2001 dispone che “le società cooperative sono tenute a corrispondere al socio lavoratore un trattamento economico complessivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato…
Tradizionalmente si intende che la cooperativa sia un fenomeno moderno, nato a Rochdale nel 1844 dall’esperienza della Rochdale Pioneers Society, di cui si tratterà in seguito. Se tale lettura, tuttavia,…
Corte Suprema di Cassazione – Sequestro Sez. Lav., 11 novembre 2014, n. 23984 – Pres. Coletti De Cesare – Cons. Venuti – Cons. D’Antonio – Cons. Patti – Rel. Ghinoy…